PAOLO MARIN
Quando ho fondato il Photo Challenge "Il viaggio alla portata di tutti" avevo l’obiettivo di trasferire il mio pensiero in modo creativo e coinvolgente. Credo di esserci riuscito, alla luce del successo della proposta. Ho sempre pensato che viaggiare significhi prima di tutto divertirsi. Sicuramente ci sono tante componenti che portano verso il viaggio avventura, ma alla base sta la creazione una dimensione nuova con se stessi. La fotografia e il documentario sono le espressioni narrative di questa condizione. Non a caso la mia grande passione sono i deserti ed in particolare quello della Libia, che è costantemente nel mio cuore. Svolgo la professione di tour leader di viaggio e insegno guida off-road. Ma mi piace molto tornare nella mia Padova quando non sono in giro per il mondo. Nelle mia attività ho utilizzato di tutto, dai migliori 4x4 in viaggi a lunga percorrenza, alle moto, ai quad, ai camion... Ne parlo nei miei report giornalistici che vengono pubblicati su diversi magazine di settore. Sempre in questi articoli ricordo spesso che sono un grande estimatore delle tende da tetto Autohome. Con Autohome centinaia di migliaia di turisti hanno risolto nel modo migliore il problema del come e dove trascorrere la notte. Un riparo sicuro, comodo e sempre in prima fila, a stretto contatto con la natura. Io sono convinto che la tenda da letto è vincente nei confronti della classica tenda da appoggiare a terra. Perché la tenda da tetto contiene il materasso, i cuscini, le coperte e tutto l’occorrente della notte, lasciando tanto spazio libero nell’auto. E poi si dorme su un vero letto, senza le pendenze del terreno o gli spigoli sotto la schiena, sollevati da terra lontano dalle insidie notturne, dagli insetti e dall’umidità. Ovunque e a qualsiasi ora ci si fermi, la tenda da tetto è sempre pronta per garantire un comodo riposo: senza faticare e chinarsi a terra, per tendere teli e piantare paletti. Alcune indicazioni e alcuni miei consigli sui principali modelli Autohome fanno capire come i vantaggi base della tenda da tetto vengono esaltati in questi modelli.
MAGGIOLINA®
Maggiolina, prima di tutto, che è il best seller di casa Autohome. Da cosa scaturisce questa fama mondiale? Io ritengo che il primo motivo sia la grande comodità di apertura e soprattutto chiusura. Ma il merito va a tutta la qualità della tenda e degli elementi che la compongono. La linea è costituita da vari modelli per risponde ad ogni esigenza e richiesta di viaggio. Appartiene sempre alla famiglia Maggiolina il brand Airtop. Tutti i materiali sono Maggiolina, così anche le dotazioni. Unica differenza è il sistema di apertura che avviene mediante 4 molle a gas, un funzionamento simile a quanto accade con i portelloni delle auto. Il meccanismo di apertura è disposto sui fianchi, quindi evita ingombri in lunghezza. Modello con visione totale è poi Airtop 360°, con zanzariere vedo e non vedo integrate nei tessuti, per avere privacy anche quando porte e finestre sono aperte.Airlander
Airlander è una tenda dalla linea filante, sobria e pulita, che esteticamente si adatta bene sia alle piccole auto, sia ai 4x4 e ai grandi veicoli. Per quanto riguarda funzionalità e comodità, ha tutto ciò che serve: 2 porte, 2 finestre e ogni apertura è dotata di zanzariera. Come ho avuto modo di sperimentare personalmente più volte, il materasso è veramente perfetto e il tessuto, come in tutta la serie Maggiolina, è altamente traspirante assicurando così un ambiente fresco, asciutto e salutare. Molto apprezzata è inoltre l’impermeabilità, non ci sono problemi anche quando piove molto forte. Il modello plus di Airlander si caratterizza essenzialmente nelle rifiniture delle porte, che essendo dotate di cerniere supplementari ad arco, consentono aperture parziali personalizzate. In questo modo, mentre si è sdraiati, si ottiene una vista ottima su tutti i lati della tenda, sempre mantenendo la necessaria privacy.Grand Tour
Gran Tour si caratterizza invece per le notevoli dimensioni: il guscio è infatti un po’ più alto e capiente rispetto ad Airlander, con un volume interno superiore. Questo modello lo consiglio per vetture medie, come Suv, Furgoni e 4x4. La sua identità si basa prima di tutto sullo stile originale, quindi su un fattore estetico. Le rifiniture e ogni altro dettaglio sono uguali ad Airlander Plus, mentre la porta di ingresso è leggermente più grande. Anche il tessuto è il medesimo, quindi sempre altamente traspirante e, ovviamente, perfettamente impermeabile. Gran Tour 360°, lanciata nel 2019, è un modello dotato di zanzariere vedo e non vedo integrate nei tessuti. Garantiscono privacy anche quando porte e finestre sono interamente aperte.Extreme
Con la tenda Extreme si entra direttamente nel territorio concettuale del “lungo viaggio”, quando tutto lo spazio di carico disponibile deve essere sfruttato al meglio; ma anche semplicemente nella vacanza all’insegna dello sport, dove i carichi e gli ingombri degli attrezzi devono essere ben gestiti. Caratteristiche tecnico-funzionali, dotazioni e quant’altro sono uguali a Airlander Plus e Grand Tour: la differenza sta nel poter caricare ulteriormente materiali sopra al tetto.Airlander Plus 360° X-Large
X-Large, sempre lanciato nel 2019, è il più grande modello a guscio esistente sul mercato: ben 180 x 230 cm, realizzato con il sistema di apertura a manovella. Anche sui furgoni e grossi Van non supera gli specchietti, quindi rientra nella sagoma dell’autoveicolo. Ciò significa poter campeggiare ovunque, anche nelle zone pubbliche di normale parcheggio veicoli. Nulla della tenda sporge e quindi viene meno l’obbligo di andare in camping.
COLUMBUS®
Infine Colombus, un modello che piace veramente tanto, perché punta sulla semplicità: 2 sole molle, quindi poco ingombro per meccanismi di sollevamento all’interno della tenda. Due molle a gas e tutto è pronto: la tenda si apre e si chiude senza ulteriori necessità. Piace l’immediatezza di funzionamento, la forma quando aperta, ma soprattutto l’altezza interna che raggiunge i 160 cm; questo significa che perfino ci si può “cambiare d’abito” rimanendo comodamente nella tenda. Da evidenziare anche le porte sui fianchi che si trasformano in comode e grandi finestre. Il modello Variant ha la particolarità di avere una parte posteriore molto aperta, dotata di una zip ad arco che permette notevoli personalizzazioni di apertura. Le dotazioni sono simili al modello standard. E’ la rete elastica nel sottotetto che fa differenza così come la luce interna e i paletti che trasformano il portellone posteriore in un comodo tendalino.
AIR-CAMPING®, OVERLAND® e OVERZONE®
Autohome propone anche una sua specifica linea di tende in tessuto: Air-Camping, Overland, Overzone e Overcamp. Una volta rimossa la capottina in PVC, queste tende si aprono tutte a libro con un solo e semplice gesto, facendo leva con la scala. Hanno tutte un tessuto molto efficace e affidabile: consistente e robusto, ha un’ottima stabilità. Ciò significa niente rumori e sbattimento di tessuti al vento, nemmeno quando c’è brezza di notte. I tessuti non si gonfiano: pareti e tetto sono infatti ben attaccati fra di loro, saldamente cuciti. Anche le finestre sono antivento e in sagoma alle pareti, così da scongiurare l’effetto vela del vento. Inoltre le finestre si aprono e si chiudono rimanendo comodamente in tenda: questo grazie ad appositi tiranti, predisposti per un funzionamento simile alle tapparelle di casa. Da ricordare: essendo una serie di tende a sbalzo, escono dalle sagome dell’auto quindi le regole Europee impongono l’uso della tenda solo nelle aree di campeggio. Non è consentito campeggiare nelle aree pubbliche o nei parcheggi.
